L’associazione

A.U.Ba.M. Onlus

A distanza di molti anni, dal 13 marzo 1998, la nostra comunità della provincia di Varese, organizzata da persone dal cuore gigante, lavora alacremente per ospitare bambini ucraini che hanno bisogno, non solo di mangiare, ma anche d’amore, d’amicizia e di tante coccole. I bambini ospitati dalle famiglie hanno assistenza medica, accompagnatrici ucraine che curano i rapporti tra le famiglie e i piccoli. E’ sicuramente un impegno, ma “L’augurio è di trovare anche nei prossimi anni sempre più famiglie disposte a vivere quest’avventura, che non richiede altro se non un po’ di disponibilità”.

La storia

Il disastro di Chernobyl è stato il più grande incidente nucleare della storia, classicato a livello 7 “incidente catastroco”. Avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1:23:45 presso la centrale nucleare V.I. Lenin di Chernobyl in Ucraina vicino al conne con la Bielorussia, allora Repubbliche dell’Unione Sovietica. Nel corso di un test definito “di sicurezza” (già eseguito senza problemi di sorta sul reattore n. 3), furono paradossalmente violate tutte le regole di sicurezza e di buon senso portando a un brusco e incontrollato aumento di potenza (e quindi di temperatura) del nocciolo del reattore n. 4 della centrale.

chernobile
Chernobyl

Le coseguenze…

L’anomalo aumento della temperatura del nocciolo, determinò la scissione dell’acqua di refrigerazione in idrogeno e ossigeno a così elevate pressioni da provocare la rottura delle tubazioni di rareddamento. Il contatto dell’idrogeno e della grate incandescente con l’aria, a sua volta, innescò una fortissima esplosione e lo scoperchiamento del reattore. Una nube di materiali radioattivi fuoriuscì dal reattore e ricadde su vaste aree intorno alla centrale che furono pesantemente contaminate, rendendo necessaria l’evacuazione e il reinsediamento in altre zone di circa 336.000 persone. Nubi radioattive raggiunsero anche l’Europa.